Mantra: il significato, i benefici e gli effetti dei mantra
Indice
Non esiste un significato unico di mantra; nella traduzione letterale la parola viene divisa in MAN e TRA: man è tradotto letteralmente come “contemplazione” e tra come “liberazione”. Quindi, il mantra è fondamentalmente quello strumento che libera la mente (da tutti i nostri condizionamenti).
L’origine dei mantra é datata tra il 3500 e il 6000 a.C., e troviamo i primi mantra universali contenuti nei Veda, le più antiche scritture dell’Induismo. In realtà, I Veda stessi sono mantra. Non ci sono particolari spiegazioni in questi testi sacri, la sola recitazione dei mantra è considerato qualcosa di altamente potente e sacro. Così la pratica é arrivata a noi oggi.
I mantra vengono recitati da millenni. In tempi antichi recitare i mantra era considerato al pari di un vero e proprio rito di iniziazione, di protezione e di devozione. Oggi, nell’era moderna, i benefici dei mantra sono infiniti: sono un vero e proprio strumento di aiuto, di protezione e consapevolezza per la mente che difficilmente sa fermarsi o trovare pace. Ogni mantra ha un tema ben preciso, ma generalmente la recitazione costante del mantra aiuta la mente dell’uomo moderno ad elevarsi dai bassi sentimenti di paura, rabbia, dolore etc, verso una nuova serenità e consapevolezza.
Tutti i mantra classici sono recitati in lingua sanscrita. Il sanscrito è una lingua madre, completa in sé, e la sola recitazione dell’alfabeto sanscrito è considerata al pari di una potente meditazione e connessione con forze superiori.
Gli effetti dei mantra si estendono in tutte le direzioni in corpo, respiro, energia e mente. L’essenza del mantra è una vibrazione trascendentale, ovvero un insieme di vibrazioni ad alta frequenza che colpiscono direttamente la mente e tutti i corpi sottili (in special modo il corpo energetico, dove spesso esistono blocchi emotivi, e il corpo mentale, sede di traumi ed esperienze di qualunque livello mai elaborate).
Diversi maestri Yoga hanno dato bellissime definizioni di mantra. Sadhguru scrive:
il mantra è una dimensione del suono matematicamente perfetta, che riporta ordine nell’apparente caos in cui siamo inseriti.
Swami Satyananda afferma:
«[per il mantra] … non è necessaria alcuna fede, non è essenziale alcuna devozione e non è neppure necessario concentrare la mente: ripetete il mantra migliaia e migliaia di volte, e questo produrrà il risveglio», e non solo, profondamente in linea con le necessità dell’uomo moderno aggiunge: «praticare il mantra non è limitante, da nessun punto di vista. Alcuni credono che per praticare il mantra si debba essere puri negli atti, negli scopi, nella vita. Dovete solo essere quello che siete».
Recitando il mantra, è abbastanza facile entrare naturalmente in stati di meditazione. Rispetto alla meditazione classica, il mantra è considerato una via più dolce, più “facile” (non per questo meno efficace), grazie alla semplicità della sua ripetizione e al fatto di poterlo portare con sé ovunque ci si trovi, ed in qualunque momento.
Nella tradizione Yoga ogni mantra ha uno scopo preciso di consapevolezza ed elevazione spirituale, ma i benefici più evidenti scegliendo la via dei mantra come pratica personale sono i seguenti: condurre la mente agitata al silenzio e al vuoto, guarire da disagi profondi, richiamare su di sé abbondanza, successo e la realizzazione personale.
Che cos’è un mantra e perché è importante
Il mantra è uno strumento unico ed altamente efficace per raggiungere la nostra mente, per calmarla, elevarla e trasformarla, specie quando è presa da paure, emozioni forti, traumi mai affrontati.
I maestri Yoga chiamano spesso il mantra una pratica mentale “di spurgo”. E’ importante recitare i mantra, perché con la pratica costante vengono sicuramente rimossi tutti quei pensieri inutili che affollano la mente, permettendo una maggiore lucidità e un respiro più ampio. Vengono portati alla luce ed armonizzati tutti quelli che sono i comportamenti nocivi ed auto-distruttivi che ci si infligge, a causa di immagini (spesso non reali) create dalla mente, e si sviluppa la capacità di vivere la propria vita e le proprie emozioni con maggior distacco.
Mentre accade tutto questo, grazie al mantra, vengono anche nutriti tutti quei semi comportamentali che sono invece nostri talenti e risorse, irrorati di consapevolezza ed energia vitale, per vederli realizzati nella vita.
Fondamentalmente, quando il mantra raggiunge l’inconscio, si mette in moto un potente processo di trasformazione.
I benefici e gli effetti dei mantra
I benefici e gli effetti dei mantra si estendono su tre livelli; il mantra ha benefici fisici, benefici energetici/mentali, benefici spirituali. Vediamoli nel dettaglio:
Benefici fisici della pratica di mantra:
- migliora la respirazione, perché recitando a voce alta il mantra, viene leggermente forzata l’espirazione. Tutto questo crea maggior equilibrio nel sistema ormonale e nervoso.
- il battito cardiaco rallenta, adeguandosi al suono prodotto. Questo riduce le tensioni e lo stress.
- il suono profondo della voce stimola la respirazione addominale, che genera maggior rilassamento
- si riattiva il sistema immunitario, digestivo e nervoso vegetativo, grazie a maggior ossigeno (e prana) introdotto con la recitazione ritmica.
- riduce lo stress a tutti i livelli.
- aumenta il metabolismo e migliora i processi di guarigione delle cellule
Benefici energetici/mentali della pratica di mantra:
- aumentano le capacità mnemoniche e di apprendimento e la concentrazione.
- rallentano le onde cerebrali e attivano la produzione di endorfine
- donano libertà interiore e pace
- riducono rabbia, ira, paure e altre emozioni negative
- trasmettono emozioni positive, pazienza, sicurezza, serenità e fiducia.
- favoriscono lo sviluppo della personalità e danno accesso al nostro potenziale creativo
Benefici spirituali della pratica di mantra:
- dissolvono Avidya, l’ignoranza, la radice di ogni sofferenza. Ignoranza è intesa come non-conoscenza della vera natura umana
- dissolvono il vecchio karma, purificandolo
- aiuta a sviluppare il non-attaccamento, sia alle cose materiali, sia a persone, a tutto ciò che è impermanente
- rimuovono blocchi e resistenze, conducendo verso l’equilibrio interiore
- conducono alla conoscenza di Sé, e di ciò che è veramente importante nella vita
- accendono la luce spirituale nel cuore del praticante.
Come funzionano i mantra
La vibrazione del mantra è composta di diverse onde, di diversa natura, che raggiungono la mente e i nostri corpi emozionale e mentale, oltrepassando la barriera razionale. Noi tendenzialmente reagiamo ad onde di velocità media, ma non riusciamo a cogliere le onde lente e veloci. L’onda vibrazionale ha anche diverse qualità che sfuggono alla nostra percezione ordinaria, ma sono in grado di influenzare il nostro inconscio e il nostro subconscio, dove esistono le reali origini delle nostre sofferenze psichiche e fisiche.
Ecco perché il mantra è efficace ed è importante ripeterlo, anche se si è in preda al panico. Razionalmente non si arriva a calmare la mente, energeticamente si.
L’energia é sempre quell’aspetto della vita che non si vede, ma che influenza tutto di te. La mente è energia diversa rispetto al corpo, ma é pur sempre energia, ergo può essere trasformata. Il mantra agisce proprio a questo livello, avvalendosi anche della ripetizione, che calma velocemente una mente agitata e fuori controllo.
Come usare i mantra nella vita quotidiana
A differenza di tante altre pratiche dello yoga, il mantra non necessita di particolare raccoglimento per essere recitato. Anzi, in passato mi è capitato spesso di usarlo (recitandolo mentalmente, ovviamente) mentre ero in coda, ferma al semaforo, o in sale di attesa; nelle più svariate condizioni della vita quotidiana.
Va da sé che, se ci è possibile ritagliare qualche minuto in silenzio, seduti in posizione yoga, senza essere disturbati, la recitazione del mantra avrà forza triplicata nel raggiungere la mente.
In ogni caso, chi desiderasse fare del mantra la sua pratica quotidiana, è necessario che si procuri un japa mala per facilitare la recitazione del mantra. Inoltre, il mala conta 108 grani, un numero ovviamente sacro per la tradizione yoga, che rappresenta l’espansione della coscienza verso una maggiore consapevolezza.
Diversi tipi dei mantra e come trovare quello giusto per te
Esistono diversi tipi di mantra, si possono dividere in quattro grandi categorie:
- Mantra universali
- Bija mantra, o mantra seme
- Mantra personali
- Mantra a tema (che coprono tutte le sfere della quotidianità)
Si può dire che i mantra efficaci universali sono adatti a tutti, anche per chi non ha alcuna familiarità con la pratica yoga. Sono mantra così potenti che hanno un effetto benefico anche solo ascoltandoli, la mente reagisce comunque allo stimolo della vibrazione trascendentale, calmandosi e rallentando il suo ritmo.
I bija mantra sono tradotti come mantra seme, spesso sono la base di mantra più complessi. Si può dire che rappresentano un concentrato di energia e sono intimamente connessi con i centri psichici del corpo e il loro buon funzionamento. Sono più adatti a praticanti esperti, che sono in grado di gestire questo rapido aumento di energia nel loro sistema nervoso.
I mantra personali sono forniti esclusivamente dal proprio Guru, in un sincero percorso di crescita e di consapevolezza nello yoga. Sono un potente strumento di evoluzione, di difesa dalle energie negative circostanti e tendenzialmente andrebbe tenuto segreto per tutta la vita.
Esistono infine dei mantra a tema che coinvolgono tanti aspetti della vita: mantra devozionali, mantra per la cura di malattie, per celebrare le nascite o la morte di persone care, per il proprio successo personale, lavorativo ecc.
Trovare il mantra giusto per te non è difficile. Innanzitutto i mantra non si cercano da soli, ma vanno sempre imparati e ricevuti solo da insegnanti e/o maestri yoga. Il mantra giusto per te semplicemente lo senti: conduce una vibrazione che ti penetra dentro profondamente, e a cui la mente (ordinaria) si arrende totalmente, calando velocemente nel silenzio e nel raccoglimento.
I mantra più conosciuti
I mantra più conosciuti sono i tre mantra universali:
Gayatri mantra: mantra per l’intuizione e la saggezza
Mahamrityunjaya mantra: mantra di guarigione
Shanti mantra: mantra per la pace
Vediamoli uno ad uno.
Gayatri mantra recita così:
Om bhur bhuvah swaha/ tat savitur varenyam/ bhargo devasya dhimahi/ dhiyo yo nah prachodayat
Una delle sue traduzioni più accreditate è la seguente:
Meditiamo sul creatore supremo, la cui luce divina illumina tutti I regni (fisico, mentale e spirituale). Possa questa luce illuminare le nostre menti.”
Recitare Gayatri mantra ha diversi benefici.
I benefici fisici e mentali sono i seguenti:
- migliora la respirazione e il funzionamento del sistema nervoso
- mantiene il cuore sano e rimuove ogni tipo di negatività
- riduce stress e ansia
- il canto del Gayatri calma velocemente la mente
- rimuove le tossine dal corpo
- migliora la concentrazione e l’apprendimento
- migliora il funzionamento del sistema immunitario
I benefici spirituali sono invece i seguenti:
- sviluppa una mente pura ed intuitiva
- aiuta a percepire l’unità nella dualità del mondo
- è considerato il processo di risveglio divino della coscienza individuale
- è un inno all’energia del Sole, che tutto illumina e nutre. È gratitudine per ciò che regge l’Universo intero
- 24 sono le sillabe di Gayatri che influiscono direttamente su 24 centri energetici del nostro corpo (ghiandole endocrine).
Il primo dei mantra universali, Gayatri è uno dei mantra più conosciuti e cantati; non appartiene ad alcuna religione o credo, può essere recitato da chiunque liberamente.
I Veda, i testi più antichi della tradizione Yoga proclamano: “Chi è consapevole del Brahman (ovvero della natura divina di tutte le cose) diventa lo stesso Brahman”.
Per riconoscere questo Principio fondamentale ci vuole una mente pura e intuitiva, e l’esperienza diretta di essere altro, oltre ciò che può essere toccato e percepito attraverso i sensi.
Il Gayatri Mantra serve a tale scopo: ripulire la mente e innalzarla alla profonda intuizione.
Come per tutti i mantra, i benefici che derivano dal Gayatri sono dovuti in primo luogo al potere della vibrazione, legata alla loro sonorità. Più è forte la fiducia nel mantra, e più è costante la pratica della sua ripetizione, più entrambi i benefici fisici e spirituali si riveleranno al praticante.
Mahamrityunjaya Mantra recita così:
Om trayambakam yajamahe/ Sugandhim pushtivardhanam/ Urvaarukamiva bandhanat/ Mrityor mukshiya mamritat
Una delle traduzioni più accreditate è la seguente:
Signore del terzo occhio/ ti offro il profumo della mia anima/ mi distacco da maya (l’illusione)/ tu doni immortalità
I benefici fisici e mentali sono i seguenti:
- Migliora la salute generale del corpo e aiuta la guarigione fisica
- Allontana ogni tipo di negatività
- Aiuta a riportare armonia in ogni relazione
- Impatta positivamente la salute fisica, emotiva e mentale
- Rafforza la fiducia in sé stessi
- Particolarmente benefico in caso di insonnia o ricorrenti brutti sogni
I benefici spirituali sono i seguenti:
- Riduce i bassi sentimenti umani come la gelosia, la rabbia, l’attaccamento
- Purifica il karma individuale ad un livello profondo, oltre ad avere effetti benefici sul piano mentale, emozionale e fisico
- Utile per vincere la paura della morte
Mahamrityunjaya Mantra (maha-mrityun-jaya) è uno dei più potenti mantra della tradizione vedica. La parola sanskrita maha significa grande, mrityu significa morte, e jaya significa vittoria.
Quindi Mahamrityunjaya Mantra viene tradotto come il mantra della grande vittoria sulla morte.
Questo mantra ha un enorme potenziale, è dedicato a Shiva (nella tradizione induista la divinità distruttrice), e in India viene recitato come cura per tutti i tipi di malattie, e per vincere la paura della morte.
L’energia che scaturisce da questo mantra è di grande pace e forza. Spesso viene anche dedicato a persone amate che si trovano in difficoltà, e che non godono di buona salute. Di fatto il mantra è una vibrazione di alta qualità che distrugge o trasforma l’energia di bassa qualità, che è attorno alle persone in difficoltà.
Mahamrityunjaya è anche conosciuto come Rudra mantra. Rudra è amrita, letteralmente tradotto come il nettare dell’immortalità. La verità che si onora con questo mantra è tale affinché Shiva, l’essenza divina dentro ognuno di noi, possa manifestarsi nella forma di distruttore dell’ignoranza (sulla vera natura umana), e così liberarci dalla morte e dai grandi mali prodotti dell’ignoranza.
Shanti Mantra recita così:
Om saha na vavatu/ saha nau bhunaktu/ saha viryam karava vahai/ tejasvina vadhi tamastu/ ma vid vishavahai/ Om shantih shantih shantihi
Una delle traduzioni più accreditate:
Possa la coscienza proteggere e nutrire entrambi, il maestro e l’allievo/ Possa il nostro sforzo (spirituale) essere con completa energia/ lo studio, perfetto e datore di buoni risultati/ Possa l’armonia essere tra di noi
I benefici fisici e mentali sono i seguenti:
- riduce la tensione e lo stress della mente
- ripristina e/o ottimizza tutte le funzioni vitali degli organi
- si fa esperienza di una profonda calma
- è un balsamo per affrontare i problemi e le frustrazioni quotidiane
- purifica il corpo da malattie, sofferenze o energie negative
I benefici spirituali sono i seguenti:
- Si sperimenta il silenzio interiore della mente, che nello yoga prende il nome di antar mouna
- Sviluppa nel praticante sentimenti elevati di umanità, compassione e di pace, armonia.
- Connette con tutti i maestri e la loro forza di amore
- Il cuore del praticante si apre all’esperienza spirituale
Shanti mantra è anche chiamato il mantra della pace, ed è un’invocazione che conclude la Katha Upanishad (vi, 18), antico testo vedico.
Questo mantra viene spesso recitato all’inizio o alla fine di una lezione di yoga, per propiziare il lavoro di insegnamento e di apprendimento. L’armonia di un rapporto maestro-discepolo invita a ritrovare l’armonia e l’ordine in ogni tipo di relazione.
La pace regna dove c’è ordine, dove ognuno sa stare al proprio posto ed è perfettamente consapevole del proprio ruolo.
Recitando insieme questo mantra, maestro e allievo, entrambi vengono legati da armonia e pace, e questo permette un buon insegnamento, e una buona esperienza. Il suono del mantra imprime nelle menti impressioni positive e benefiche.
Come sprigionare tutto il potere dei mantra
La pratica di mantra è una pratica molto potente per la nostra mente, e come per tutte le pratiche yoga, sprigiona il suo massimo potenziale quando si rimane in uno stato di silenzio, raccoglimento, e si usano sankalpa, ovvero intenzioni positive, per se stessi, per trasformare una parte buia di sé, in luce di consapevolezza.
L’intenzione dovrebbe sempre essere stabilita dentro di sé, prima di iniziare con la pratica di mantra.
Mantra per ridurre l’ansia e lo stress
La recitazione dei tre mantra universali (indicati sopra) è un ottimo modo per ridurre l’ansia e lo stress. La cosa migliore sarebbe recitarli ad alta voce, perché sentire la propria voce, rieducarla ad un certo tipo di suono, ha effetti benefici e terapeutici sulla mente.
Se la recitazione a voce é troppo difficile, i mantra universali possono anche semplicemente essere ascoltati, e questo produrrà comunque vibrazioni positive sia in se stessi, che nell’ambiente in cui ci si trova.
Qui di seguito trovi tre versioni di mantra universali che puoi ascoltare liberamente:
Gayatri: https://youtu.be/6Kb0q9J8lPA
Mahamriityunjaya: https://youtu.be/OV9LXGOXjgs
Shanti: https://youtu.be/brMaDo2C7EI
Domande frequenti sui mantra
- A cosa serve un mantra?
A calmare la mente, a renderla più consapevole, ricettiva ed ad elevarsi come esseri umani. - Quante volte si ripete un mantra?
Non c’è una regola precisa. Se possiedi un mala, 1 giro di mala (108 volte) al giorno è sufficiente. - Cosa vuol dire è il mio mantra?
Che hai scelto una sadhana, ovvero un percorso di consapevolezza, di guarigione e di crescita attraverso la pratica di mantra. - Quali sono i mantra?
I mantra della tradizione Yoga sono tantissimi, esistono 4 grandi categorie in cui sono raggruppati: mantra universali, mantra seme, mantra personali, mantra a tema. - Cosa vuol dire mantra di vita?
Che ti è stato assegnato un mantra personale dal tuo maestro, o dal tuo guru, lo tieni segreto e lo reciti anche per tutta la vita, perché diventa un modo profondo di conoscere te stesso. - Cosa sono i mantra potenziati?
Spesso si chiamano così i mantra recitati con una potente affermazione o intenzione per se stessi.
Ridurre l’Ansia e lo Stress (corso gratuito)
Scopri perché lo yoga sia la soluzione più naturale ed efficace per dire addio ad ansia e stress.
Riprendi il controllo della tua vita. Scrollati di dosso ansia e stress con questa pratica Yoga.
Iscriviti adesso: è gratuito.
>>clicca qui per accedere al corso
Altre risorse utili per te
I mudra per ansia: yoga delle mani per liberarsi dall’ansia
Yoga antistress: esercizi per ridurre ansia e stress
Ansia rimedi naturali efficaci
Attacco di ansia cosa fare: tecniche e consigli
Come rilassarti in profondità se soffri d’ansia
Yoga Nidra: la scienza del rilassamento