La Meditazione e i suoi benefici
La meditazione non è una tecnica, bensì è uno stato che si può raggiungere, attraverso un lavoro su di sé e strumenti che lo yoga mette a disposizione.
Meditare ci permette di entrare in contatto con la nostra vera natura, di immergerci nell’energia della mente creatrice, di scoprire tutto il nostro potenziale nel vuoto cosmico.
Da un lato ci sono tutti i grandi maestri e i grandi insegnamenti che riconoscono l’importanza della meditazione quotidiana come potente strumento evolutivo; la tradizione dello yoga contempla stati meditativi profondi come strumento di trasmissione della pratica stessa da maestro illuminato ad allievo.
Dall’altro lato c’è la mente dell’uomo moderno che i saggi amano chiamare “la mente scimmia”. Ovvero, una mente che saltella costantemente tra le esperienze del passato e le preoccupazioni del futuro, mancando completamente il momento dove tutto può accadere, l’atto creativo per eccellenza, il presente.
Meditare per l’uomo moderno diventa allora sì un percorso di crescita, un’azione a tutti gli effetti, che diventa molto utile per allenare la mente allo stato meditativo, che rimane un’altra cosa.
Come per tutte le pratiche dello yoga, anche meditare richiede una dose di pazienza e di non-giudizio nei confronti di sé stessi. Non esiste uno scopo da raggiungere nella meditazione, non è fondamentale riuscire o meno nel visualizzare un simbolo, percepire o meno un suono per noi magari completamente nuovo, ma è buona cosa rimanere aperti ed in ascolto di ciò che accade nel nostro corpo, nel nostro respiro e nella nostra mente, mentre usiamo questi strumenti. In questo modo, ci si accorge che può subentrare uno stato del nostro essere diverso e quello stato “diverso” è uno stato meditativo. Solo l’esperienza diretta può descrivere oltre il vivere uno stato di meditazione.
I benefici della pratica di meditazione sono importanti:
Innanzitutto, la mente rallenta il suo continuo oscillare tra il passato (tendenzialmente limitante, specialmente se abbiamo vissuto esperienze traumatiche che ci hanno in qualche modo “bloccato”) e il futuro (per natura indefinito, pieno di potenziale, invece è immaginato sempre ricco di sole paure e preoccupazioni). La mente impara a focalizzarsi sul momento presente.
Una mente che vive il presente diventa più forte, più centrata, meno influenzabile. Il praticante impara ad ascoltarsi, ad ascoltare la sua natura più vera che agisce sempre in favore di un progresso che guarda alla vita, alla saggezza, alle qualità più elevate dell’essere umano.
L’essere umano che vive con gioia il presente, con una mente focalizzata, in contatto con la sua essenza non teme più nulla e sviluppa gradi di intuizione che lo portano a fare sempre le scelte giuste per sé stesso. Scompaiono stress, ansia e indecisione, in favore di una personalità più libera dai condizionamenti, più forte, più padrona di sé stessa.
Prenota la tua lezione di Meditazione qui [clicca sopra]
Altre risorse utili
Yoga e Ansia: lo yoga può ridurre l’ansia?