Tecniche di rilassamento yoga per ritrovare l’equilibrio

Quante volte capita di svegliarsi già stanchi? Questo succede perché la mente non ha riposato come dovrebbe o, peggio ancora, non si è mai fermata, continuando a rimuginare su pensieri angoscianti e preoccupazioni.

Per chi convive con questo perenne stato di stress, il risultato è sempre lo stesso: si accumulano tensioni e deficit importanti che bloccano il corpo, il respiro e le emozioni. Per chi si trova ad affrontare una situazione come questa, la domanda che sorge spontanea è: “come ci si può rilassare veramente se la mente è in un continuo stato alterato di irrealtà e paura?”

La risposta è nelle tecniche di rilassamento yoga, quell’insieme di pratiche che, se praticate con presenza e consapevolezza, agiscono contemporaneamente su corpo, respiro e mente, permettendoci di recuperare il contatto con ognuno di questi elementi e dandoci modo di scaricare il sistema nervoso in sovraccarico.

Nel corso di questo articolo, vedremo diversi esercizi yoga per rilassarsi, ciascuno ideato per guidarti verso uno stato di pace e serenità utile a farti affrontare le sfide della vita quotidiana con molta più calma e tranquillità. 

L’importanza del rilassamento

Nella frenetica vita moderna, dove le sfide quotidiane, le pressioni lavorative e le distrazioni digitali sembrano essere all’ordine del giorno, rilassarsi non può più essere considerato un lusso, ma una vera e propria necessità per il nostro benessere fisico e mentale. 

La mancanza di rilassamento può portare a problemi di salute non indifferenti, come l’ansia e il burnout, condizioni che, con il tempo, possono avere ripercussioni importanti sulla nostra esistenza. 

Praticare yoga per rilassarsi è un investimento che facciamo per noi stessi, per affrontare la vita con maggiore chiarezza mentale e per riuscire a guardare il mondo da una prospettiva più positiva. Vediamo insieme quali sono le migliori pratiche per rilassarsi con lo yoga.

Esercizi di rilassamento yoga

Lo Yoga contempla diverse pratiche per rilassare la mente: Ecco un elenco di quelle praticate con maggior frequenza.

Yoga Nidra

Lo Yoga Nidra, detto anche “sonno psichico”, una pratica durante la quale l’insegnante guida l’allievo (che rimane per tutto il tempo sdraiato in Shavasana) in una serie di azioni che vanno dalla rotazione di consapevolezza del corpo, alla consapevolezza del respiro, a delle visualizzazioni psichiche, per poi tornare nel corpo.  

Durante la pratica, in momenti precisi, si usano anche “sankalpa” (intenzioni) per depositare nell’inconscio semi positivi, per migliorare la propria personalità e la propria vita.

Shavasana

 

Shavasana

La posizione di rilassamento yoga per eccellenza è Shavasana, una posizione che rilassa sia a livello fisico che psicologico. Praticarla prima di addormentarsi è l’ideale, ma se questo non è possibile, basta ricordarsi di farla tutte le volte che ci si sente fisicamente e mentalmente stanchi. 

Sebbene sembri semplice, in realtà Shavasana è una posizione difficilissima, perché richiede che il corpo si lasci andare completamente e non sono molte le persone che riescono a farlo. I problemi che riscontro più di frequente tra i miei allievi sono la tendenza a  tenere le spalle sollevate, a non chiudere gli occhi o, ancora, a mantenere le gambe tese.

Questo ci fa capire che “abbandonarsi” in Shavasana richiede tempo, pratica e, soprattutto pazienza. Quando il corpo impara a rilassarsi e si libera anche dalle tensioni, è più facile osservare sé stessi, i propri pensieri e la propria mente e diventa più facile acquisire la consapevolezza.

Tuttavia, finché il corpo rimane rigido e teso, questo non è possibile e bisogna continuare a fare pratica.

Adho Mukha Svanasana

 

Adho Mukha Svanasana Elisa-Dorelli

Tradotto in italiano, questa è la posizione del cane a testa in giù e tra i benefici:

  • aiuta a liberare i pesi di testa, spalle e cervicali
  • migliora la circolazione
  • rinforza nervi e muscoli in tutto il corpo

Ardha Matsyendrasana
Ardha Matsyendrasana di Elisa Dorelli

Questa è la posizione di mezza torsione della colonna vertebrale e come effetti benefici:

  • regola la secrezione delle ghiandole surrenali
  • allevia gli spasmi e le rigidità del corpo

Paschimottanasana

 

Pashimottanasana di Elisa Dorelli

La posizione di piegamento in avanti e allungamento del dorso:

  • equilibra il sistema nervoso
  • stimola il respiro addominale
  • riduce lo stress

Yoga: esercizi di rilassamento da fare a casa

Quando si è da soli, si possono fare degli esercizi di yoga per rilassarsi molto semplici. Si tratta di pratiche che puoi maturare anche stando a casa.

Il primo esercizio consiste nello sdraiarsi al suolo nella posizione di Shavasana, mettere le mani sull’addome e sentire il tuo ombelico che sale e scende al ritmo del tuo respiro. Con l’inspiro l’ombelico sale, con l’espiro l’ombelico scende. Continua così, senza distrarti. La mente che rimane immersa in questa attenzione, si calma molto velocemente.

Il secondo esercizio è possibile farlo anche da seduti e si tratta di una pratica di consapevolezza. Bisogna assicurarsi di avere la colonna ben dritta e poi iniziare a contare i secondi di inspiro, e i secondi di espiro. Prima si equilibra il respiro e poi, se si è proprio agio, si raddoppiano i secondi di espiro. Ad esempio, si inspira per tre secondi e si espira per sei secondi; e così via. Qualunque sia il conteggio va bene.

Una pratica yoga di rilassamento guidato

Ecco una pratica di rilassamento tratta dai primi stadi di Yoga Nidra. Si tratta di una pratica che puoi usare sia prima di coricarti che in qualunque altro momento in cui senti che le tensioni stanno avendo il sopravvento su di te. In questo modo, riuscirai a calmare e rilassare il tuo corpo e la tua mente più rapidamente

Rilassamento yoga: i benefici

I benefici delle tecniche di rilassamento yoga sono davvero numerosi e non si limitano solo al corpo, ma includono anche il riequilibrio di tutte le sfere sottili dell’esistenza, in primis l’equilibrio emotivo e quello mentale.

Attraverso una buona pratica yoga è possibile ottenere:

  • Regolazione della risposta allo stress: lo yoga interviene sul sistema nervoso, aiutandoci a gestire meglio lo stress e permettendoci di rilassarci con più facilità. Questo può tradursi in una diminuzione degli stati d’ansia causati da pensieri angoscianti sul futuro o dal ricordo di eventi traumatici appartenenti al passato.
  • Benessere fisico: Il rilassamento guidato contribuisce anche al benessere fisico e permette di concentrarsi meglio sulle attività quotidiane​​.
  • Miglioramento del sonno: alcune posizioni yoga sono appositamente studiate per migliorare la qualità del sonno, andando ad alleviare le tensioni muscolari accumulate durante il giorno.
  • Riduzione dell’ansia: diverse posizioni di yoga sono particolarmente efficaci nel ridurre l’ansia e i disturbi ad essa associati come i pensieri ossessivi, ​gli attacchi di panico, le fobie o le angosce. Queste tecniche favoriscono la calma e tranquillità mentale, garantendo una maggior produzione di serotonina e permettendo un miglioramento generale dell’umore.

Come avrai intuito, per chi sta vivendo momenti particolarmente stressanti e si trova intrappolato in un  corpo irrigidito dall’ansia e dallo stress, praticare gli esercizi yoga di rilassamento può rappresentare un toccasana, un primo passo verso una nuova vita.

Apprendi le tecniche yoga di rilassamento

Come ti ho illustrato nei paragrafi sopra, lo yoga può essere un prezioso alleato nella gestione dell’ansia e dello stress. La respirazione yogica, quando unita alle asana, può davvero fare la differenza nella vostra vita quotidiana. 

Per dimostrarti ciò, ho creato per te una sequenza gratuita di esercizi yoga per ansia, attraverso cui potrai sperimentare da casa le posizioni antistress. Ti invito caldamente a scaricare questa guida e a sperimentare i benefici di queste tecniche.  

SEQUENZA_YOGA_ANTI_ANSIA_10_posizioni

Sono convinta che, con la pratica costante, potrai notare un miglioramento significativo nella capacità di gestire l’ansia e lo stress e sarai in grado di portare maggiore serenità nella tua vita quotidiana. 

Non esitare a iniziare questo viaggio verso il benessere interiore. Buona pratica!

Rilassamento yoga: letture consigliate

Lo Yoga nella Vita” di Donna Farchi

Rilassamento Yoga contro Ansia - Yoga nella Vita

Scrive l’autrice:

Non importa chi siamo o per quanto tempo ci siamo trincerati in comportamenti autodistruttivi: la pratica quotidiana dello Yoga ha il potere di metterci di fronte alla nostra fondamentale bontà innata e a quella degli altri. Riscoprire chi siamo in realtà nel nostro nucleo … Vivere in uno stato di unione non è un concetto esoterico né una qualche indefinita sfera superiore a cui possono aspirare solo persone di grandissima intelligenza: è l’apertura di un cuore, che rende capaci di provare tenerezza, gioia e dolore senza reprimerli… è l’apertura della mente a una consapevolezza che abbraccia invece di escludere…ed è un tornare a casa con il corpo e nel corpo, perché è soltanto nel corpo che possiamo fare tutte queste cose.”